AMIS Bologna
Avvisi e comunicazioni importanti
ricordo di padre Albino Varotti
A Faenza, sabato 20 gennaio, nella chiesa conventuale di San Francesco
L’ULTIMO SALUTO A PADRE ALBINO VAROTTI
Si sono svolti sabato scorso nella chiesa faentina di San Francesco i funerali di padre Albino Varotti, Presidente onorario dell’Amis. Nel tempio del convento che fu la sua casa e il suo studio, una funzione commossa e partecipe di tanti che lo avevano apprezzato per le qualità di uomo, oltre che di artista e di maestro, è stata accompagnata dal canto corale e gioioso della sua musica.
Morto il 18 gennaio, da dieci anni risiedeva nella Casa protetta “Camerini” di Castel Bolognese, dove ha ricevuto attenta assistenza e dove ha continuato fin quasi all’ultimo ad attendere alle sue molteplici attività. Era nato il 13 maggio 1925 a Volano di Codigoro da famiglia bolognese e, compiuti a Faenza gli studi classici nel 1943, qui proferì i voti solenni e venne consacrato sacerdote nel 1949 dal vescovo Giuseppe Battaglia, al quale l’anno successivo avrebbe dedicato il suo “Ecce Sacerdos Magnus”. Nel conservatorio di Bologna compì gli studi di composizione con Lino Liviabella, e nel 1950 divenne istruttore del coro della Cappella Musicale Patriarcale di San Francesco in Assisi, di cui fu anche maestro di cappella dal 1966 al 1967. Dal 1954 ricoprì l’incarico di segretario della Commissione Generalizia di Musica Francescana su designazione di padre Domenico Stella.
Docente di armonia e contrappunto per molti anni nel Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, era considerato una delle massime autorità nel campo della musica sacra, in particolare gregoriana. Importanti, come musicologo, i suoi studi sulle laude fiorentine del monaco del Cinquecento Serafino Razzi, e l’opera di riordino degli archivi francescani di Assisi e Bologna. Proprio con Bologna e con l’Accademia Filarmonica padre Albino mantenne sempre un rapporto di profonda affezione. Lo ricordiamo, nei suoi modi sempre gioviali e pronti all’ascolto, frequentare con regolarità la biblioteca e l’archivio dell’antica e prestigiosa istituzione musicale di cui fu anche consigliere artistico. Con il professor Vecchi, che dell’accademia fu per tanti anni l’archivista, padre Albino rappresentò un punto di riferimento sicuro, sempre disponibile a un consiglio a quanti, studenti e studiosi di antichi manoscritti frequentarono le stanze dell’antico palazzo di via Guerrazzi per condurvi le loro ricerche.
Con Padre Albino Varotti se ne va una parte importante della storia musicale del nostro tempo. A lui va il rispettoso e affettuoso ricordo di tutta l’Associazione.
Andrea Parisini
Il futuro della Sezione AMIS di Bologna
In occasione della Prima convocazione dell'Assemblea Straordinaria dell'AMIS Nazionale (che si terra quale convocazione valida in Milano il 15/11/2015 , non ritenendo di raggiungere il numero di soci necessario) si raduneranno i soci della sezione di Bologna per decidere del loro futuro ossia se regolarizzare la sezione (istituita nel 2004) secondo le leggi vigenti o se fondare un centro ricerche facente capo a una sezione già regolarizzata, oppure valutare altre possibilità. Presiederà l'incontro il Presidente Nazionale in carica cav. prof. Oscar Tajetti
Centenario Nives Poli
Domenica 29/3/2015 Al termine dell'Assemblea Nazionale verrà presentato il PowerPonti su Nives Poli e AMIS di Firenze curato da Oscar Tajetti e Umberto Timossi
Per non dimenticare "Il Professore"
PER NON DIMENTICARE “IL PROFESSORE”
Breve manifestazione a ricordo di Giuseppe Vecchi (1912 – 2007)
1 - Presentazione del volume "Studi in onore di Giuseppe Vecchi"
2- Concerto dell’Ensemble Antonio Vivaldi - direttore Michele Fortuzzi
Sala Mozart, via Guerrazzi 13
Domenica 11 gennaio 2009, ore 11.00
(a cura dell’AMIS di Bologna)
Ingresso libero
Presentazione del volume
Studi in onore di Giuseppe Vecchi
a cura di Maria Pia Jacoboni e Antonio Saiani
Sala Bolognese, Forni, 2008
Concerto dell’Ensemble Antonio Vivaldi
direttore Michele Fortuzzi