Catalogo delle pubblicazioni
Vai direttamente ai cataloghi: Libri - Riviste e periodici - Bollettini AMIS
Antiquae  Musicae Italicae Studiosi 
	  bollettino  dell’Associazione
	  (dir. resp. Oscar Tajetti)
	  Elenco degli studi musicologici pubblicati. (Vengono qui omesse le recensioni e notizie varie relative a convegni, attività delle varie sez. dell’Associazione ecc.)
Vol. I – 1985
  G.  Vecchi, La musica sacra nei secoli: prospettive e proposte  metodologiche
  E.  Zwolinska, La volontà del compositore: uno dei problemi  dell’interpretazione della musica antica
  Elenco  delle tesi di laurea concernenti la musica sino al sec XIX discusse  presso L’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano 
Vol. II – 1985
I.  Cavallini, Premesse per una storia della musica in Istria  tra Cinque–Seicento
  V.  Gibelli, Due opere fi Giov. Pietro Riandrà della  Biblioteca Universitaria di wroclaz in Polonia 
  Elenco delle  tesi di laurea concernenti la musica sino al sec XIX discusse presso  L’Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano 
Vol. III – 1985
A. Colzani, Santa Maria Maggiore a  Bergamo  verso l’istituzione della  Cappella Musicale
  A. Luppi, Presupposti estetici del Teatro alla Moda di Benedetto Marcello
    
  Elenco  delle tesi di Dottorato (ph.D) Concernenti la musica italiana fino al  sec XIX  discusse presso Università Nord Americane 
Vol. IV – 1986
M.  Pollastri, Note sulla Famiglia Tini
    
    Elenco  delle tesi di Dottorato (ph. D) Concernenti la musica italiana fino al  sec XIX  discusse presso Università Nord Americane (II)
Vol. V – 1987
J.  Wecowski, Musica sacra in Polonia: problemi osservazioni ricerche
  P.  Mioli, Musica antica: recenti acquisizioni bibliografiche 
  Elenco  delle tesi di Dottorato (ph. D) Concernenti la musica italiana fino al  sec XIX  discusse presso Università Nord Americane (III)
Vol. VI – 1987
G.  Vecchi, “Insegnamenti per i fanciulli” di AntonioTonelli  (1762)
  O.  Tajetti, Francesco Zappa, violoncellista e compositore milanese
    
  Elenco  delle tesi di Dottorato (ph. D) Concernenti la musica italiana fino al  sec XIX  discusse presso Università Nord Americane (IV)
Vol. VII – 1987
E. Maule, Le scuole di canto nelle chiese italiane del Cinquecento
Vol. VIII – 1988
F. Tasini, Le messe organistiche del croci: tra didattica e prassi liturgica
A. Luppi, Le origini della musica tra storia e mito nell’opera teorica di  Angelo Berardi
Vol. IX – 1988
G. Vecchi, Il canto, il suo insegnamento e gli “Avertimenti civili” di Adriano Banchieri
Vol. X–XI – 1989
P.  Pozniak. L’uso simbolico dei rapporti numerici nella musica  sacra del Cinquecento
  M.  Longatti, L’organo Serassi della Collegiata di Morbegno
  E.  Maule: Storiografia e didattica: epistemologia e insegnamento  storico musicale
  Catalogo  delle tesi di laurea concernenti la musica italiana fino al sec. XIX  discusse presso l’Università di Bologna (1968/1984)
Vol. XII – 1989
G.  Vecchi, De Musicae laudibus oratio
  E.  Tramontani, Sui Benedettini di S. Romualdo e la Polonia
  E.  Maule,  Psicologia e didattica della storia della musica: tempo,  termini e concetti. L’immagine del passato nei discenti
  A.  Luppi Recenti studi su Ranieri de’ Calzabili
  E.  Maule, A proposito dei corsi sperimentali di Storia della Musica  nei Conservatori. Commentando un Convegno
Vol. XIII – XIV – 1990
F. Tasini. Stile Frescobaldiano e prassi vocale ai primi del Seicento
Vol. XV – 1990
A. Z.  Witkowska, L’insegnamento della musica e del ballo in Polonia  nella seconda metà del  XVIII sec.
  E.  Maule, Storia della musica e storia globale: metodi d’insegnamento  a confronto
  N.  Utili. Guida liutaria del sonatore e del costruttore.
  Due  canzonette di Gio. Maria Artusi (partitura)
Vol. XVI – 1991
Z.  Checlinska, Evoluzione e dinamica nell’opera di Chopin
  M.S.Grandi,  Guido Monaco e la didattica odierna, Osservazioni in un Convegno
  M.Calore,  Mozart operista a Bologna
  Ariette  Correnti Sarabande a E str. Dall’Op VII di Gio. Maria Bononcini  (partitura)
Vol. XVII – 1991
F.  Tasini, L’oratore quale modello della prassi esecutiva
    
  Responsorio  della Settimana  Santa (In  Monte Oliveti) di G.A. Perti (partitura,  tr. G. Vecchi)
Vol. XVIII – 1991
E.  Melli, Trovatori e trovieri. Dalla Francia all’Italia a Bologna
Responsorio  della Settimana  Santa  (Tristis est) di G.A. Perti (partitura, tr.  G. Vecchi)
Vol. XIX – 1992
A. Z.  Witkowska, Gli accademici Filarmonici di Bologna in Polonia
  Sinfonia  del “Mosè” di G.A. Perti (partitura ms. Bibl. Estense)
Vol. XX – 1992
G.  VECCHI, Bologna le Accademia e Adriano Banchieri, Compagnia della  Bastina
  H.C.  Wolff+, Bizaria aria, frottola della Compagnia della Bastina 
  M.C.Mazzi, Sulle Canzoni da sonare di Costanzo Antenati
  A. Forni+, Una lettera e una avventura bolognese di R.Leoncavallo
  Lamenazioni  (frammento) di A. Scarlatti  a cura di B. Poensgen (partitura)
Vol. XXI – 1993
S. Poli, Serafino Razzi e la lauda rinascimentale: Anomalie di redazione e  ipotesi di trascrizione di due Laudi
  D.  Calcagno, Genova i missionari gesuiti e la musica
  C.  Mazzi, Alcune note a margine di una commemorazione rossiniana:  G.Albini a Bologna e E. Panzacchi a Pesaro
Vol. XXII – 1993
M. C. Mazzi Considerazioni su un almanacco, satirico Musicale (anno 1853)
  M. Mancini, Giuseppe Radiciotti e i maestri marchigiani
  A.  Parigini, Due Accademici ed un Oratorio. A ricordo di S. Mattei e  G. Rossigni
    
  Duo  begli occhi lucenti di G. Piccioni (partitura a cura di A. Filippi)
Vol. XXIII– XXIV – 1994
M.  Tiella, L’epoca d’oro del violino
  M. C. Mazzi, Considerazioni su un almanacco, satirico Musicale (anno 1853) seconda  parte
  Oratorio  della Passione di G.A.Perti (partitura a cura di V. Gibelli)
Vol. XXV – 1994
M. C. Mazzi Trascrizioni ed intavolature nel ‘500: una lettura attraverso la  teoria della recezione
  G.  Vecchi, A proposito del De Sistris di Benedetto Bacchini   
  M. Mancini, Un carteggio del celebre sopranista e acc. Filarmonico Girolamo  Crescentini
  G.  Vecchi, Ugo Sesini filologo musicologo accademico filarmonico di  Bologna nel 50° della tragica morte
  M. Calore,  Gli Aldrovandi Marescotti e le Accademie Bolognesi nel ‘700 tra  musica e arte
  G. Vecchi,  Oscar Chilesotti e la “Barchetta passeggiata” di Giovan Battista  Fasolo
  P.  Albino Varotti , Preludio e fuga per organo su tema di Mozart  (partitura) 
Vol. XXVI–XXVII – 1995
A. Chodkowski, La musica da camera di F. Chopin
  M.  Calore, Storia di un pasticcio pergolesiano
  G.  Vecchi, Il Culto di S. Antonio a Bologna e l’Accademia  Filarmonica
Vol. XXVIII – 1995
I. Poniatowska,  Les tendances Methodiques dans le jeu du piano au cours di XIXème  siècle […]
  P.  Righini, Due maestri di cappella O.F.M. nel concvento di S.  Francesco di Rimini
  M. Mancini, Riccardo Zandonai a Pesaro
  P. Pacini, Giovanni Paolo Colonna, le sonate per organo
  A.  Parisini, I grandi maestri del barocco bolognese
  Carlo  Brioschi Farinello, Le cortesissime Grazie ricevutedall’umilissimo  et obbligatissimo Servo[…] (partitura in anastatica e pref. di M.  Mascagni)
Vol. XXIX – 1996
G.  Vecchi, Il canto, il suo insegnamento e i precetti sul  “comportamento” dei cantori
  A.  Varotti, L’opera di Antonio del Corno Colonna in S. Francesco di  Faenza
  E.  Salvi, Su Strefano Berardi […]
  M.Calore, Presenze spagnole a Bologna, presenze bolognesi in Spagna nel  XVIII secolo 
  G.  Vecchi, Sempre a proposito di una storia della Filarmonica
  P. A. Varotti, Ricordo di Padre Alessandro Borroni .(1820–1896)  
  Padre  Alessandro Borroni “Verbum caro” (partitura)
Vol. XXX–XXXI – 1996
M. Pollastri, Gaetano Pollastri liutaio e accademico filarmonico: storioa di un  apprendistato  
  A.  Dioli, Una testimonianza su due liutai, Liutai ferraresi
  M. Calore,   Nel bicentenario dell’arrivo dei francesi a Bologna,  Quattro  medaglioni
  Il  figlio prodigo Sinfonia (partitura a cura di V. Gibelli)
Vol. XXXII–XXXIII – 1997
V.  Dal Maso, Il ruolo del manuale di Geminiano Sangiovanni nella  pratica del basso numerato nelle Scuole pie della congregazione di S.  Carlo di Modena
  M.Mancini, Un carteggio con Giuseppe Martucci
  A.  Banchieri, Veni in Hortum meum soror mea (partitura a cura di G.M.  Genesi)
Vol. XXXIV – 1997
I  personaggi dell’Accademia Filarmonica.
  I.   M.Calore, Un Maestro per Rossini: Tommaso Marchesi
  R.  Belenghi, Inno a tre voci con gran banda….  
  II.  G. Vecchi, Giambattista dell’Olio letterato scienziato musico e  la sua”Marcia viennese” per Napoleone
  M.  Pollastri, La tecnica compositiva e i modi ecclesiastici da O.  Vecchi a G.M. Bononcini
  O.  Tajetti,  Su Francesco Pasquale Ricci. La sua produzione  strumentale e il metodo per fortepiano  
  O.  Tajetti,  L’Accademia del Larii e la “ Figura instrumentalis”  di Philippo Gawenhowio (1605)
Vol. XXXV–XXXVI – 1998
U.  Sesini + –Musiche trobadoriche
  J.W.  Hill, Francesco Maria Veracini’s Adriano in Siria (1735)
  L.  Callegari, Un principato impossibile: la contesa Uttini–Bernacchi  in Accademia (1748)
  G.  Toffano, Su Gaspare Pacchierotti  
  G.  Vecchi, Dal solfeggio esacordale al “solfeggiamento alla  francese”  
  G.  Vecchi, Padre Martini e la raccolta postuma dei “Cinquantadue  Canoni”
  Dal  Giona di G.B. Vitali: una sinfonia, tre arie, quattro cori (partitura  a cura di V. Gibelli)
Vol. XXXVII – 1998
G.  Vecchi–M.Lucchi, L’opera strumentale di Giovanni Maria Bononcini
  G.  Vecchi, La “ mano” didattica musicale di Guido Monaco e la  “mano” di Adriano Banchieri per il canto fermo
  G.  Vecchi, “Barlumi del modo di cantare il canto ecclesiastico”  secondo Marzio Erculeo
  G.Vecchi–V.  Gibelli, Dalla canzonetta a tre al ” tricinium” Barocco   (con partiture)
Vol. XXXVIII–XXXIX – 1999
G.  Vecchi, Un Codice liturgico prezioso e una silloge di studi  importante
  G.  Vecchi, Ancora su Carlo Broschi detto Farinelli Le Arie e i  rapporti con Londra e con Bologna
  F.Rusca, Sinfonia per Violino e Spinetta 1663–Sonata a due violini basso e  organo (partitura a cura di A. Bonvicini)
Vol. XL – 1999
A. Poli, Gorge Sand e chopin: una collaborazione artistica e spirituale
  M.C.Mazzi, Un’opera Liricia neogotica di fine ottocento: Irnerio di Edoardo  M. Poggi
  P. A.Varotti, Inediti perosiani a Firenze (con partiture)
Vol. XLI–XLII – 2000
G.  Vecchi, Sul progetto culturale sesiniano: musicologia e filologia
  M. Tiella, Francesco Antonio Sgargi […]la viola da sei o sette corde , in  Bologna 1747. Per Tommaso Colli a S. Tommmaso d’Acquino
  M.  Pollastri, La viola d’amore a Bologna : Angelo Consolini e  Ottorino Respighi
Vol. XLIII – 2000
M. Tiella, Violini barocchi e violini moderni
  A. Ferrari, Il Carteggio Golinelli–Vigna conservato presso l’accademia  filarmonica di Bologna
Vol. XLIV–XLV – 2001
A.Ferrari, Il Carteggio Golinelli–Vigna conservato presso l’accademia  filarmonica di Bologna (II)
  W.Sandelewski+. Il Paria di Donizetti precursore del Paria di Moniusko
  G.  Verdi, Romanza senza parole (fac simile autografo)  
  Giuseppe  Sarti, Ave Maris Stella (partitura a cura di p. A.Varotti)