Morbio Inferiore (Ticino), Chiesa di S. Giorgio
31 ottobre 2004 ore 17.00
Cantate, dialoghi, toccate e mottetti
Francesco Spagnoli Rusca e la cappella del Duomo
di Como
-~-~-
Programma
Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Ad Virginis
plausus Anonimo comasco del XVII secolo: Toccata del secondo tono Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Regina caeli laetare (soprano) Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Toccata per organo, chitarrone e violoncello Anonimo comasco del XVII secolo: Ego sum panis vivus Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Eia, eia venite Anonimo comasco del XVII secolo: Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Soffrite tacete Anonimo comasco del XVII secolo: Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): De profunda valle saeculi Anonimo comasco del XVII secolo: Toccata del quinto tono Anonimo comasco del XVII secolo: Toccata in eco per l’elevatione Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): O Pompae terrenae, Anonimo comasco del XVII secolo: Toccata del terzo tono (1), versi I-II Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Ad stupores accurrite Anonimo comasco del XVII secolo: Toccata del terzo tono (2), versi I-II-III Francesco Spagnoli Rusca (163? - 1704): Dilecte Jesu |
Esecutori
Soprano
Laura Antonaz Basso Sergio Foresti Chitarrone Ugo Nastrucci Violoncello Claudia Poz Organo e continuo Marco Rossi |