Chiesa Parrocchiale, Riva San Vitale (Ticino)
18 settembre 2004 ore 20.45

Basilica del SS.Crocifisso, Como
19 settembre 2004 ore 21.00


Cantate spirituali e
mottetti concertati a 2 e 3 cori

Francesco Spagnoli Rusca e la cappella del Duomo di Como

-~-~-

Programma

F. Spagnoli Rusca (ca.1634 - 4 aprile 1704):

E’ viva guerra l’umana vita in terra
Cantata a 5 voci (SSATB) e b.c. (R-443)

Taci stolta Babelle
Cantata a 5 voci (SSATB) et Istrom.it (e b.c.) (R-483)

Plaudite cytharis
a 3 voci (SAB) e b.c. (R-360)

Obstupescite mortales
Motetto a 4 voci (SSAB e b.c.) del Sn.mo breve, e facile con Ripieni (R-330)

Salve Regina, Antifona
a 5. et a 6. con Istrumenti ad libitum (SSSATB, 2vni e b.c.) (R-207)

Sancte Abundi praesul
Antifona per il Patrono di Como a 8 (2 cori) (4A-102)

De Profundis (Salmo 129)
Pieno a 8 voci (2 cori e 2 org) (R-162)

Domine ad Adjuvandum
a 8 voci et Jstrum.ti con Ripieni ad libitum (SSAATTBB) (R-72)

Dixit Dominus (salmo 109)
Salmo Concertato del terzi tuono a 8.12.16 e più Voci, et Istromenti, con Ripieni a
beneplacito (SSAATTBB) 2 violini e continuo (R-93)

Esecutori

Soli, Coro e Strumenti del Conservatorio “G.Verdi” di Como
Soprano: Antonella Matarazzo, Vera Milani
Mezzosoprano:Francesca De Giorgi
Contralto:Francesca Fesi
Tenore:Park Chun Min
Basso:Alessandro Nuccio, Marco Bordini

Gruppo Vocale Octopus di Milano

Schola Cantorum San Gioachimo di Milano (maestro del coro Giovanni Togni)

Coro “Ars Nova” di Varese (maestro del coro Alberto Repossi)

Strumentisti della “Accademia Antica Monteverdi”
(direttore musicale Stefano Molardi)
Violini:Luca Moretti, Barbara Testori
Arpa:Marie Bournisien
Tiorba:da definire
Violoncello:Claudia Poz
Violone:Nicola Moneta

Trombone: Pierluigi Salvi, Edoardo Molteni
Organo:Stefano Molardi, Marco Rossi

Direttore:Antonio Eros Negri

Il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como dedica una parte della sua attività didattica al recupero di figure importanti del mondo musicale locale. Nel corso dell’A.A. 2003-2004 due eventi sono stati centrati su Carlo Donato Cossoni (con un convegno, un concerto e la registrazione di un CD) e su Francesco Spagnoli Rusca (con tre concerti, un ciclo di lezioni ed una registrazione in CD).
Il concerto di questa sera, nell’ambito delle celebrazioni per il terzo centenario della morte di Francesco Spagnoli Rusca, raccoglie così la formazione corale dell’istituto allargata ad alcuni gruppi vocali esterni ed un ensemble musicale, la “Accademia Antica Monteverdi” (coordinata da Stefano Molardi) nata all’interno dell’istituto ad opera di alcuni docenti per proporre esecuzioni secondo lo stile e la prassi dell’epoca barocca e patrocinata dallo stesso Conservatorio.
A questo evento musicale partecipano, tra gli strumentisti, anche alcuni insegnanti ed ex allievi del Conservatorio tra cui il Direttore dell’esecuzione Antonio Eros Negri