Francesco Spagnoli detto Rusca
(163? - 1704)
Venerdì 25 Giugno
Brenzio, Chiesa di S. Giovanni Battista, ore 21
Elevazione Spirituale per S. Giovanni
Brenzio
Dista da Como 55 chilometri, ed è una frazione del
comune di Consiglio Di Rumo. Si trova a 513 metri di altitudine s.l.m.
E' possibile raggiungerlo da Dongo seguendo le indicazioni per Stazzona Germasino;
una volta passata la chiesa parrocchiale di Stazzona si prosegue verso Brenzio.
(Clicca qui per vedere la cartina)
La Chiesa di S. Giovanni Costruita nel XV secolo (una lapide ne ricorda la fondazione nel 1490) con il caratteristico impianto ad archi trasversi. Al suo interno si possono ammirarae pregevoli affreschi del Della Rovere detto il Fiammenghino. La cappella di destra dedicata a S. Giovanni Battista (patrono, tra l'altro, anche dei cantori) fu commissionata dalla "Scuola di Palermo" nel 1628. Sono presenti anche alcune opere - databili attorno al 1640 - di Isidoro Bianchi, artista attivo anche a Torino alla corte dei Savoia. Interessante tra gli affreschi la presenza di S. Defendente martire, soldato della regione Tebea martirizzato nei dintorni di Marsiglia; il santo viene tradizionalmente invocato contro il pericolo dei lupi e degli incendi. Di particolare bellezza è il panorama sull'Alto Lario che si può ammirare dall'esterno della chiesa. |
![]() |
![]() |
L'organo E' uno strumento rimasto pressochè intatto dalla costruzione (reca ancora le targhette originali in grafia seicentesca col nome dei registri) avvenuta verso metà '600 ad opera di Carlo Prati, uno dei maggiori organari della sua epoca. Nativo di Gera Lario (Como, Alto Lario) sì trasferì successivamente a Trento con la sua bottega. Lo strumento è stato recentemente restaurato e riaccordato, secondo criteri filologici, con il corista e il temperamento usati da Carlo Prati. Rappresenta uno dei monumenti più interessanti del suo genere. |
Programma
FRANCESCO RUSCA (? 163.- Como, 1704) |
Toccata ms archivio mus. Duomo di Como |
FRANCESCO RUSCA (? 163.- Como, 1704) |
Deus in adiutorium 4 voci e bc ms archivio mus. Duomo di Como |
ANONIMO Sec. XVII |
Toccata del secondo tuono ms archivio mus. Duomo di Como |
PAOLO BOTTACCIO (Sec XVI-XVII) |
La Raimonda Canzona a 4 flauti |
ANONIMO Sec. XVII |
Toccata del primo tuono ms archivio mus. Duomo di Como |
GUGLIELMO LIPPARINI (Bologna 15..-16..) |
Santissima Coelorum Tenore, violino e organo |
ANONIMO |
Toccata per Liuto Dal ms Raimondi Bibl. Comunale di Como |
PAOLO BOTTACCIO (Sec XVI-XVII) |
L’Odescalca Canzona a 4 flauti |
CARLO DONATO COSSONI (Gravedona, 1623-1700) |
Si bel Sol Tenore, violini e b.c. |
CARLO A. PRATI (Trento 16..-17..) |
Sonata ms Bibl. Ugo e Olga Levi, Venezia |
MARCO AURELIO ODESCALCHI Sec XVII |
Aria a due - Balletto e giga ms. Bibl. Comunale di Como |
ANONIMO Sec. XVII |
Hoggi lieto e Giocondo Da: Lodi devote per uso della Dottrina Christiana Como, 1621 |
Interpreti
Tenore: | |
---|---|
Innocente Proverbio | |
Violini: | |
Maria Teresa Lietti Andrea Fusi |
|
Flauti Dolci: | |
Elena Donegani (S) Elisa Salvaterra (C) Emanuele Benzoni (T) Stefano Gorla (B) |
|
Arciliuto: | |
Gabriele Del Miglio | |
Viola da Gamba: | |
Oscar Tajetti | |
Organo: | |
Giorgio Cappelli |