Francesco Spagnoli detto Rusca
(163? - 1704)
Mercoledì 11 febbraio 2004
Como, aula magna del Collegio Gallio, ore 21
Tavola rotonda di apertura delle Celebrazioni
Le Celebrazioni cittadine del terzo centenario della morte
del musicista Francesco Rusca - dopo la fase “Anteprima 2003” che ha visto dedicargli
l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Como Centro nonché riservargli il programma
del Concerto di Natale eseguito in Cattedrale a Cura del Teatro Sociale AS.Li.Co.
– prendono inizio, in questo anno 2004, con una Tavola Rotonda illustrativa
della la figura e delle opere del musicista.
Vi sono coinvolti gli studiosi che sino ad oggi si sono maggiormente occupati
dell’autore secentesco: Mario Longatti, Alessandro Picchi, mons. Felice Rainoldi
ed Oscar Tajetti. La sede ospitale della manifestazione, il giorno 11 febbraio
alle ore 21, è stata l’aula Magna del Collegio Gallio di Como. Il Maestro
Isidoro Taccagni, docente presso il Collegio, ha curato una parte esecutiva
dal vivo accompagnando il soprano Paola Sanfelice nella prima esecuzione moderna
della cantata "Schiere eterne di spirti canori" trascritta
da mons. Felice Rainoldi, mentre è stato possibile avvalersi di una sussidiazione
visiva mediante supporti informatici, realizzata con la collaborazione di alcuni
allievi del Collegio stesso. In pratica si è trattato di una prima testimonianza
resa a questa figura fondamentale della storia della musica comasca, da parte
dei diretti successori di Rusca nei principali ambiti operativi cittadini: la
Cappella del Duomo (mons. Rainoldi), quella di S. Fedele (O. Tajetti) ed il
Collegio Gallio, ove il Rusca precedette, nel lavoro didattico musicale, l’attuale
docente I. Taccagni.