Amis
Antiquæ Musicæ Italicæ Studiosi


AMIS Como

Avvisi e comunicazioni importanti

volumi Barocco Padano

i volumi Barocco Padano 1-7 curati da AMIS Como sono consultabili e scaricabili sul sito.
SIdM:
https://www.sidm.it/index.php/pubblicazioni/atti-di-convegni/788-serie-barocco-padano-a-m-i-s-como-

pubblicati gli atti del convegno di Padova

Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei Maestri Conventuali. Atti del XVI Convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII) Padova, 1-3 luglio 2013
a cura di
Alberto Colzani, Andrea Luppi, Maurizio Padoan

INDICE GENERALE
Presentazione, LUCIANO BERTAZZO
Introduzione, MAURIZIO PADOAN
DAVID BRYANTLe pratiche della musica nelle chiese monastiche e parro- chiali di Padova (secc. XVI-XVIII). Primo bilancio di una ricerca in corso
MAURIZIO PADOANLa musica al Santo di Padova (1580-1650). Dinamiche finanziarie, organici e compiete quaresimali
JONATHAN GLIXONReconstructing the Musical Establishment of Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venice
ANNE SCHNOEBELENNew Trends in Masses by Three Paduan Composers from the Early 17th Century
MICHELANGELO GABBRIELLIGiulio Belli. Cenni sulla vita e sulle opere. Nuovi contributi
JEFFREY KURTZMANVocal Ranges, Cleffing and Transposition in the Sacred Music of Giulio Belli
FRED KISERGiovanni Ghizzolo: Performance Issues Relating to the 1619 Messa, salmi, Lettanie della B.V., falsi bordoni et Gloria Patri concertati, Op. 15
FRANCESCO PASSADORENote bio-bibliografiche su Alvise Balbi «non secundus inter compositores musices»
CHRISTINE GETZDal profano al sacro: una raccolta per San Francesco Grande a Milano
DANIELE TORELLIUn compositore francescano milanese tra conventi padani e fortuna d’Oltremanica: le opere di Giovanni Battista Cesati
TITO OLIVATOLa musica nel convento di Saronno nei secoli XVI e XVII e il suo maggiore interprete: fra Sisto Reina
LICIA MARIValerio Bona ‘Prefetto della musica’ nel Convento di San Fermo Maggiore a Verona (ca 1614-post 1619)
ROBERT KENDRICKLa musica per la Settimana Santa di Costanzo Porta
TOMASZ JEŻLa ricezione della musica dei compositori attivi al Santo di Padova nella Breslavia protestante del primo barocco.
STANISLAV TUKSAR - LUCIJA KONFICMusic Connections of Antoniana with the Eastern Adriatic Coast
ENNIO STIPČEVIĆIl compositore e le sue scelte poetiche: il caso di fra Gabriello Puliti e i suoi poeti istriani
LUIGI COLLARILELa memoria del modello. Riguardo alle ‘citazioni’ nell’Annuale di G.B. Fasolo (1645)
STEWART CARTERFrom the Singer’s Voice to the Listener’s Ear: Zaccaria Tevo and the « Science » Of Music.
GREGORY BARNETTVallotti, Martini, and the Golden Age of Modal Polyphony
PIERO GARGIULOFrancescantonio Vallotti. Una prima ricognizione sulla sua figura attraverso i trattati del XVII e XVIII secolo
IVANO BETTINFrancesco Antonio Urio. Catalogo tematico delle opere
ALAN MADDOXFrancesco Antonio Calegari’s Passion Recitatives, Padua, 1718
 

Note
Gli articoli sono in lingua italiana o inglese; Volume anche inserito nel fasc. n° 1 Rivista quadrimestrale francescana di storia dottrina arte 

XVI Convegno internazionale Padova 1-3 luglio 2013

Barocco padano - musici francescani.
L’apporto dei maestri Conventuali
XVI CONVEGNO
INTERNAZIONALE
SUL BAROCCO PADANO
(SECOLI XVII-XVIII)
Padova,
Basilica del Santo
Sala Studio Teologico
per laici
1-3 luglio 2013
CSA – CENTRO STUDI ANTONIANI
Basilica del Santo
Piazza del Santo, 11 - 35123 Padova
Tel. +39 049 8603234
Email: info@centrostudiantoniani.it
www.centrostudiantoniani.

Convegno

Brescia Università Cattolica 14/15 luglio2009
vedi opuscolo visibile dalla prima pagina

XV convegno internazionale sul Barocco Padano

Brescia Università Cattolica 14/15 luglio2009
vedi opuscolo visibile dalla prima pagina

recente pubblicazione

Sono stati pubblicati gli atti del convegno di Brescia del 2005 "Barocco Padano 5".

Il libro è disponibile. Per ulteriori informazioni contattare il prof. dott. Maurizio Padoan attraverso la pagina "Per contattarci" del sito





Questo sito è ottimizzato per una visione con browser Mozilla Firefox 1.1 (o superiore) alla risoluzione di minima di 1024x768 punti per 256 colori. Rispetta gli standard XHTML 1.0 Strict e CSS 2.0 di W3C.

Valid XHTML 1.0 Strict   Valid CSS!